Sviluppo sostenibile

Dettagli della notizia

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile

Novità

Avvisi 18 Giu 2025

Avvio Nuovo Servizio di Raccolta Differenziata – Consegna Contenitori

Sta per partire il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Bolotana. La consegna dei nuovi contenitori avverrà presso la Scuola Materna di Piazza Pedra e Zana secondo il seguente calendario:

avviso
Avvisi 10 Giu 2025

Chiusura ufficio tributi

Il 12 giugno l'ufficio resterà chiuso al pubblico

Avvisi 05 Giu 2025

Chiusura temporanea ecocentro comunale

Con l'avvio della nuova gestione, l'ecocentro si riorganizza.

Avvisi 05 Giu 2025

IMU 2025. Scadenza pagamento prima rata

16 giugno scade il termine per il pagamento dell’acconto IMU 2025

Avvisi 04 Giu 2025

Nuovo servizio raccolta rifiuti

A partire dal 1 luglio 2025 parte il  nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta.

Avvisi 27 Mag 2025

Aperte le iscrizioni ai servizi scolastici per l’A.S. 2025/2026

Scadenza presentazione domande: 16 giugno 2025.

Avvisi 27 Mag 2025

Attività estive 2025

Scadenza 09/06/2025

Avvisi 26 Mag 2025

CANTIERI LAVORAS 2024 PUBBLICAZIONE ELENCHI PROVVISORI AMMESSI E NON AMMESSI PER L’AVVIAMENTO A SELEZIONE FINALIZZATO ALL’ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

CANTIERI LAVORAS 2024 PUBBLICAZIONE ELENCHI PROVVISORI AMMESSI E NON AMMESSI PER L’AVVIAMENTO A SELEZIONE FINALIZZATO ALL’ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

Avvisi 22 Mag 2025

CAMPI AVVENTURA BLUE ZONE OGLIASTRA

Scadenza 29 maggio 2025

Comunicati 12 Mag 2025

COMUNICAZIONE TARI 2024

Comunicazione TARI 2024 scadenza.

Servizi

Contributi diritto allo studio 2025 - Borsa di studio Regionale

Il servizio permette presentare istanza per l'assegnazione delle borse di studio regionali.

Contributi diritto allo studio 2025 - Buono libri

Contributo economico finalizzato al rimborso totale o parziale delle spese per l'acquisto dei libri di testo.

Pagamenti elettronici PagoPA

PagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo semplice, sicuro e trasparente.

Assistenza scolastica specialistica

Servizio per l’integrazione scolastica degli alunni disabili.

Contributo a favore dei nefropatici

Il servizio consiste nell'erogazione di un contributo economico a favore di persone affette da nefropatie. Legge regionale 8 maggio 1985, n. 11 e ss.mm.ii.

Contributo per persone affette da neoplasia maligna

Rimborso delle spese di viaggio sostenute per sottoporsi alla terapia antitumorale presso presidi sanitari situati in Sardegna, diversi da quello di residenza.

Piani personalizzati a favore delle persone con riconoscimento della condizione di disabilità grave - L. 162/98

Finanziamento rivolto alla realizzazione di percorsi di assistenza e autonomia per garantire la permanenza nel proprio domicilio

Contributo a favore dei talassemici, degli emofilici e degli emolinfopatici maligni. L.R. 27/83 e ss.mm.ii.

Erogazione di contributi economici a sostegno delle persone affette da talassemia o emofilia o emolinfopatia maligna

Programma Regionale “Ritornare a casa Plus” - Interventi di sostegno alla domiciliarita' per le persone con disabilita' gravissime

Il Programma “Ritornare a casa Plus”è finalizzato a favorire la permanenza/rientro a domicilio, di persone in condizione di disabilità gravissima, riducendo il rischio di istituzionalizzazione.

Contributo per persone affette da patologie psichiatriche

Sussidi economici a favore di persone affette da patologie psichiatriche (Legge regionale n. 20 del 30/05/1997)

Autenticazione di firma

Autenticazione, previo riconoscimento del cittadino, a seguito di attestazione di un funzionario.

Autenticazione di copie di documenti

L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito

Documenti

PAES

Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Bolotana

Eventi

evento
01 Giugno

In...perfetta solitudine

Spettacolo di Teatro Sociale da un laboratorio realizzato presso la Biblioteca Comunale di Bolotana 2023-2024, con il contributo del Comune di Bolotana.

Leggi di più
25 Giugno

La priorità sei tu! …in tour

Il Centro Screening della Asl di Nuoro organizza le giornate di prevenziale del tumore della mammella. Partecipa anche tu a Bolotana il 26/06/2024

Leggi di più

Luoghi

Casa Senes

Casa Museo Senes

Casa Senes è la sede del Ceas Bolotana,  in via Eleonora d’arborea, proprio nel cuore del centro storico di Bolotana. Si tratta di una suggestiva casa storica, oggetto di un restauro intelligente e coerente, dotata di ampi spazi al chiuso ed un cortile esterno, che si prestano a diverse tipologie di attività

Leggi di più

Biblioteca Comunale

La Biblioteca di Bolotana fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)

Leggi di più

Villa Piercy

In agro di Bolotana si trova un angolo di Inghilterra vittoriana. Villa Piercy, elegante magione ottocentesca in stile liberty, fu fatta costruire dall’ingegnere Benjamin Piercy venuto in Sardegna per realizzare la rete ferroviaria isolana. Intorno alla casa si trova una tenuta di diversi ettari dove sono impiantate numerose varietà di piante, alcune uniche in Europa. Al suo interno si trovava il Borgo di Badde Salighes che rappresentava un’azienda agricola all’avanguardia.

Leggi di più

San Francesco

Edificata tra il 1600 e il 1609 per volontà di una nobile famiglia locale il cui stemma si può notare ai piedi della grande tela posta sopra l’altare rappresentante la Crocifissione. Immersa nel verde e circondata da un ampio parco, dove si possono ammirare le rovine del vecchio convento curato dai frati fino al 1867; la facciata a capanna cosi come l’interno ad aula unica ha un aspetto sobrio tipico stile Francescano.

Leggi di più

San Bachisio

San Bachisio fu costruita nel Duecento in stile romanico-pisano ma nei secoli ha subito varie ristrutturazioni. Degni di nota sono i bassorilievi gotici raffiguranti suonatori e guerrieri ma anche il dio Bacco. A San Bachisio sono dedicate due feste: la prima il 10 maggio e la seconda il 6 ottobre.

Leggi di più

San Basilio

Considerata la chiesa più antica del paese, della San Basilio originaria non resta che il portale di trachite il cui archivolto reca l’iscrizione IHS. L’edificio è rimasto abbandonato per lungo tempo e ricostruito soltanto nel 1983. L’interno conserva due capitelli d’imposta, la statua del santo in una nicchia nel presbiterio, una piccola campana di bronzo e una croce in legno e madreperla.

Leggi di più

San Giovanni

San Giovanni è una chiesa in stile tardogotico dall’aspetto rustico ma affascinante, con le pietre irregolari, il rosone gotico e i portali di trachite. Non si sa quando fu eretta, pare fra il 1630 e il 1636 sopra antiche rovine preesistenti. L’interno è diviso in tre campate. In una nicchia scavata nella parete si conserva la statua del santo risalente al Cinquecento, bellissimo esempio di “estofado de oro”. L’altare di pietra è uno dei pochi elementi rimasti dell’assetto originario.

Leggi di più

San Pietro

La chiesa esistente già in età medioevale venne ricostruita in epoca cinquecentesca ad opera di maestranze locali. Notevole è il portale scolpito in trachite rosa attribuita al cagliaritano Miguel Puig. Degno di nota il vistoso campanile a pianta quadrata dotato di monofore e cupola piramidale. Alto ben quaranta metri, è visibile da tutto il paese.

Leggi di più

Il nuraghe Tittiriola

Questo nuraghe di tipo monotorre è una delle testimonianze più interessanti dell’antica civiltà nuragica che un tempo popolava la Sardegna. Posto su una piccola zona pianeggiante, ha un diametro di 14 metri, un’altezza di 9 ed è costituito da pietre di basalto.  Di particolare interesse è la camera centrale, conservatasi in ottime condizioni, contenente tre nicchie. Le altre parti della struttura sono più deteriorate, soprattutto l’ingresso alla camera e la scalinata parzialmente crollata.

Leggi di più

Parco Cumbentu

Attorno alle rovine del convento e alla chiesa dedicata a San Francesco troviamo il Parco di Cumbentu. Rappresenta un punto di ritrovo con giochi per i bambini e viene utilizzato in particolare nei pomeriggi estivi per godere dell’aria sana e fresca proveniente dalla montagna.

Leggi di più

La cascata di Mularza Noa

Alta circa 18 metri, questa cascata si origina dal salto del Riu Biralotta, noto anche come fiume di Ortachis, nella valle sottostante. La portata di questo corso d’acqua, tra i principali affluenti del Coghinas, è tuttavia variabile, alternando periodi di grande abbondanza idrica ad altri in cui, purtroppo, rimane completamente a secco.La cascata si trova all’interno di un’area comunale di grande valore naturalistico e paesaggistico. I bolotanesi amano trascorrervi tempo, soprattutto durante la bella stagione, per rilassarsi o fare sport. Questo luogo merita sicuramente una visita anche in caso di soggiorni brevi.

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri